Giustamente su questo argomento molti giornalisti hanno protestato:
d'accordo prendere spunto da un articolo, d'accordo anche copiarlo, ma perlomeno inserire le fonti.
Questa semplice accortezza risolve ogni problema legale. Ma non risolve il problema dell'originalità del testo, ed è su questo che molti giornalisti hanno avuto di che ridire: se viene copiato per una ricerca scolastica e non pubblicato su internet, e magari viene modificato e commentato, allora non dà fastidio a nessuno, ma se viene scopiazzato, pubblicato su internet, senza fonte e magari spacciato come proprio, allora diventa fastidioso, anche perché spesso viene letto prima l'articolo copiato che l'originale, e poi non si riesce a capirne il vero autore.
Il plagio non può essere certo presentato come una novità: persino gli antichi greci si copiavano e si accusavano di plagio a vicenda, e nell' ottocento i musicisti si scopiazzavano molto più di oggi, poichè non esistevano leggi come il copiright che proteggevano i diritti dell'autore.
Nessun commento:
Posta un commento