![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjjdbHtnKqGyLuDRb2FjlGNAaak02SNyhwbXCYDB5l32Ei4Bo3AA6bf2eNzWV9Mg7QMfyfJu4wVO2fCMuwVLcXeS8-6nIgS4_gWRP1PtLTnZuLA-J9hPn3pVvk-dudQqyGKIyWjU80Xx1H-/s1600/200px-SIAE_Bollino.png)
Vi aderiscono volontariamente autori, editori ed altri titolari di diritti d'autore, per tutelare economicamente le loro creazioni.
La SIAE è inoltre presente su tutto il territorio italiano con 13 sedi regionali, 34 filiali e oltre 600 mandatari.
Per offrire canzoni e videoclip musicali, originali e non, in streaming o downloading, è necessario ottenere la licenza dalla SIAE rivolgendosi all’ufficio Multimedialità, si è così ottenuta l’autorizzazione ad iniziare l’utilizzazione della musica.
La SIAE comunicherà il numero di licenza che deve comparire su tutti i media in cui viene pubblicizzato il servizio di contenuti musicali, per indicare che è legale.
Questa è la procedura da seguire:
- versare alla SIAE una cauzione: è una garanzia richiesta dalla SIAE per i futuri pagamenti che verrà restituita al termine dell’attività;
- versare alla SIAE per ogni canzone o videoclip venduto l’8 % del prezzo al pubblico (al netto di IVA) tale compenso non può essere inferiore a 0,07 euro;
- ogni tre mesi è necessario inoltrare alla SIAE il report e il prospetto contabile riepilogativo ed effettuare il pagamento dei compensi dovuti per le quantità di brani o videoclip erogati.
- versare alla SIAE una cauzione: è una garanzia richiesta dalla SIAE per i futuri pagamenti che verrà restituita al termine dell’attività;
- versare alla SIAE per ogni canzone o videoclip venduto l’8 % del prezzo al pubblico (al netto di IVA) tale compenso non può essere inferiore a 0,07 euro;
- ogni tre mesi è necessario inoltrare alla SIAE il report e il prospetto contabile riepilogativo ed effettuare il pagamento dei compensi dovuti per le quantità di brani o videoclip erogati.
Attenzione: oltre alla licenza della SIAE per la musica, se si utilizzano registrazioni originali delle opere (tratte da cd-audio, dvd, siti internet) è necessario prima contattare le case discografiche ed ottenere la loro autorizzazione.
Nessun commento:
Posta un commento